VIVI UNA VITA DA...
Scegli il personaggio più adatto a te e noi ti faremo vivere esperienze turistiche uniche

VITA DA BRIGANTE
Fai un salto nell’800 del Sud Italia, sulle orme dei briganti che si ribellarono all’unità d’Italia. Seguiremo le vicende della coppia di briganti Giuseppe Schiavone e Filomena Pennacchio.
Le località coinvolte
Biccari; Motta Montecorvino; Bovino; Celenza Val Fortore; Borgo Incoronata – Foggia; Deliceto; Ischitella; Accadia; Faeto.
Le esperienze:

VITA DA ILLUMINATO
Scopriamo la provincia di Foggia insieme a Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, figura poliedrica vissuta nel 700: è stato un nobile, esoterista, inventore, anatomista, militare, alchimista, massone, mecenate, scrittore, letterato e accademico italiano, originale esponente del primo Illuminismo europeo.
Le località coinvolte
San Severo; Torremaggiore; Castello di Dragonara
Le esperienze:

VITA DA TERRAZZANO (CONTADINO)
Vivremo la Capitanata come Scimme Sciamme, un vecchio contadino cd terrazzano che girava con un vecchio vestito da soldato, con un cappello da alpino e con un sacco sulle spalle vendendo i cardi.
Le località coinvolte
Foggia, Cerignola, Candela, Foggia, Rodi Garganico, Carpino, Lucera, Vico del Gargano, Motta Montecorvino.
Le esperienze:

VITA DA ARCHEOLOGO
Scopriamo la provincia di Foggia volando su di essa, come fece lo storico inglese John Bradford (1918-1975), che scoprì le città neolitiche sepolte nel tavoliere delle Puglie.
Le località coinvolte
Passo di Corvo, Foggia.
Le esperienze:

VITA DA ANTICO ROMANO
Vivremo come gli antichi romani in Capitanata nel I sec. d.C. sulle tracce di Marco Vecilio Campo, membro di una nota famiglia lucerina, tribuno militare, prefetto dei fabbri, duoviro iure dicundo, committente del famoso Anfiteatro di Lucera
Le località coinvolte
Lucera, Cerignola, Ascoli Satriano.
Le esperienze:

VITA DA ESPLORATORE
Attraverso i racconti di Norman Douglas, un aristocratico scrittore inglese che nei primi anni del ‘900 girovagò per il mondo, scopriremo quello che vide nel Mezzogiorno d’Italia e soprattutto quanto apprese della Puglia.
Le località coinvolte
Mattinata, Lucera, San Giovanni Rotondo, Ischitella.
Le esperienze:

VITA DA PASTORE
Entreremo nelle vite della famiglia Ippolito, del 1800, testimoni di una civiltà contadina e pastorale che ci hanno lasciato suppellettili e arnesi dei pastori: storie di transumanza, i lunghi viaggi che i pastori facevano 2 volte l’anno tra il Tavoliere di Foggia e il Parco Nazionale d’Abruzzo.
Le località coinvolte
Foggia, Serracapriola, Paolo di Civitate, Lucera, Bovino, Rocchetta Sant’Antonio.
Le esperienze:

VITA DA IMPERATORE
L’imperatore Federico II di Svevia, lo “Stupor mundi”, nel XII sec. amava soggiornare in Puglia, ed in particolare in Capitanata, vicino a tutti quei porti che vedevano il flusso e il riflusso da e per l’Oriente. La Puglia, quindi, per Federico, fu il ponte naturale che lo collegava con la sua più intima, segreta aspirazione alla trascendenza e alla ricerca scientifica. Scopriremo le sue tracce che ancora oggi la Puglia rivela.
Le località coinvolte
Torremaggiore, Lucera, Borgo Incoronata, Foggia, Troia, Manfredonia e Monte Sant’Angelo.
Le esperienze:

VITA DA PESCATORE
Nel volto del pescatore Peppino si leggono i numerosi anni trascorsi in mare, la sua dedizione e passione alla pesca, la sua esperienza e i suoi tanti pazienti sacrifici. Nel suo volto incorniciato da una lunga e folta barba bianca scopriremo il colore del mare cristallino garganico, le tante leggende sulle sirene, i panorami mozzafiato e quel bagaglio di tradizioni.
Le località coinvolte
Cagnano Varano, Vieste, Manfredonia, Lesina, Peschici, Ischitella.
Le esperienze:

VITA DA CANTORE
Antonio Piccininno, classe 1916, e Antonio Maccarone, classe 1920, sono gli anziani cantori di Carpino. Vivremo il Gargano attraverso le loro testimonianze ed interpretazioni di un importante patrimonio folkloristico ed una ricca tradizione musicale.
Le località coinvolte
Carpino, Cagnano, Ischitella.
Le esperienze:

VITA DA ARTIGIANO
Scoprire il Gargano attraverso gli scalpellini, le reti, gli aghi: l’artigianato. Michele Renzulli è uno degli ultimi sammecalere di vecchia generazione di Monte S. Angelo, che dà ancora vita a questa antica tradizione artigiana. I ’Sammecalere de Monte’, sono artigiani scultori della pietra di Monte S. Angelo. Questo antico mestiere è legato al culto dell’arcangelo Michele.
Le località coinvolte
Monte Sant’Angelo, Vico del Gargano, Vieste, Rodi Garganico, Carpino, Cagnano Varano, Mattinata, Ischitella.
Le esperienze:

VITA DA PELLEGRINO
Percorreremo la provincia di Foggia come San Francesco d’Assisi, pellegrino verso la Terra Santa. Da secoli la provincia di Foggia è luogo di passaggio, lungo la cosiddetta “Via Sacra Langobardorum” o Cammino Micaelico. La leggenda, narra che il Poverello d’Assisi nel 1216, giunto alla soglia della grotta di Monte Sant’Angelo, non sentendosi degno di entrarvi, si fermò in preghiera e in raccoglimento all’ingresso e baciando ripetutamente la terra incidesse su una pietra il segno di croce in forma di “T” (Tau) ancora oggi visibile.
Le località coinvolte
Cagnano Varano, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Pulsano, San Leonardo, Manfredonia, Foggia, S. Marco in Lamis, Cerignola- Torre Alemanna, Mattinata
Le esperienze: